Research and Foresight in Foreign Policy

Relatore: Lucio Demichele, Jürgen Wertheimer, e Nicola Pedde

ITALIANO
Se fosse la letteratura lo strumento fondamentale per la prevenzione dei conflitti? Questo è l’interrogativo attorno al quale ruota il Progetto Cassandra, diretto dal professor Jürgen Wertheimer, che si pone come obiettivo quello di prevenire violenze attraverso l’analisi di testi letterari. È ormai riconosciuta l’importanza del linguaggio nella comprensione di crisi e conflitti, ma le ricerche di questo progetto dimostrano non solo la validità dei testi letterari come indicatori della condizione della popolazione, ma anche una maggiore efficacia dei soliti indicatori che vengono impiegati. Secondo i ricercatori impiegati nel progetto, dall’analisi dei testi si potrebbe essere in grado di prevenire un conflitto 5 anni prima che avvenga. Per i militari, un anno e mezzo d’anticipo era un ottimo risultato. Il progetto, finanziato dal Ministero Federale Tedesco della Difesa, prende il suo nome dalla sacerdotessa troiana Cassandra, capace di predire il futuro ma condannata dagli dei a non essere ascoltata dai Troiani. Secondo il professor Wertheimer, gli scrittori possiedono un grande talento nel percepire i sentimenti della società e I conflitti politici, dimostrando inoltre una notevole capacità nel descrivere con chiarezza il mondo che hanno immaginato in tutti i suoi aspetti, comprendendo le paure e le speranze delle persone. I testi letterari sono in grado di rafforzare o contrastare idee e sentimenti esistenti. L’analisi di questi testi diviene quindi cruciale e il progetto è stato in grado di sviluppare una serie di indicatori legati al libro che aiutano a comprende la situazione di un certo paese, assegnando al testo un punteggio da -1 a +3 in ogni categoria. Nel corso dell’evento verrà quindi approfondito il metodo di ricerca, riservando uno sguardo privilegiato ad una nuova metodologia per la prevenzione dei conflitti.

ENGLISH
What if literature is the fundamental tool for the prevention of conflicts? That is the question that the Cassandra Project is trying to answer, developed by the professor Jürgen Wertheimer, thus having the aim of preventing violence through the analysis of literary texts. It is well known the importance of language for the comprehension of crisis and conflicts, but the research of this project highlight not only that literary text are indicator of several kind of “emotional shifts”, but also that they could be more effective than the indicators that are usually used. In fact, according to the researchers who work on this project, from the analysis of the text it is possible to prevent a conflict 5 years in advance. For militaries, a year and half in advanced was an optimum result. The project, funded by the German Federal Ministry of Defense, took its name by the Trojan priestess of Greek myth Cassandra, who was able to forecast the future but her warnings were ignored by the Trojan population. According to professor Wertheimer, writers have a great talent in perceiving the feeling of society and the conflicts between politicians, furthermore showing a great capacity in describing the world that they have imaged in all its aspects, including fears and hopes of population. Books and novels are in fact able of both corroborate and oppose to existing ideas and feeling towards a given situation. Therefore, the analysis became crucial and the project was able to develop a series of indicators related to a book that allowed to understand the situation in a given country, assigning a value from -1 to +3 to each text for each indicator. The event would therefore focus on the method of research, with a special attention to this new methodology for the prevention of conflicts.

INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/research-and-foresight-in-foreign-policy/