Digital transformation: lo spazio è prioritario?

Relatore: Carlo Corazza, Luca Capasso, Giovanni Sembenini, Benedikt Wechsler, Stefano Gualandris, Mirko Degli Esposti

ITALIANO
“Che smacco per noi italiani aver perso l'occasione di essere alla guida dell'Agenzia spaziale europea”, così l’ex vice presidente dell'Agenzia spaziale italiana Ezio Bussoletti parla della mancata opportunità di un candidato italiano di diventare direttore generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Quest’ultima è composta da 22 Stati Membri cui attività è in competizione con quella di altri paesi che invece lavorano in autonomia come Giappone, Cina, India e il Brasile. Si parla di competizione perché lo Spazio come è stato anche segnalato dall’ultima ministeriale NATO, infatti, sta diventando prioritario e al centro di accordi e relazioni internazionali per la sua importanza in materie sia civili che militari. Da un lato, l’attività spaziale da informazioni di tipo metereologico, sui trasporti e su cosa stia succedendo dall’altra parte del pianeta. D’altro canto è meticolosamente studiato militarmente per garantire la sicurezza dei Paesi e prevenire eventuali attacchi nemici.
Per far si che la trasformazione digitale quindi, che prevede la modernizzazione delle aziende per sfruttare al meglio l’impatto delle nuove tecnologie, avvenga efficientemente, sfruttare gli sviluppi tecnologici delle attività spaziali è consigliato? La risposta sarà fornita durante l’evento intitolato “Digital transformation: lo spazio è prioritario?”, in programma durante la dodicesima edizione del festival della diplomazia.

ENGLISH
"What a blow for us Italians to have lost the opportunity to be at the helm of the European Space Agency", is how the former vice president of the Italian Space Agency Ezio Bussoletti talks about the missed opportunity of an Italian candidate to become director general of the Agency European Space (ESA).
The latter is made up of 22 Member States whose activities are in competition with that of other countries that instead work independently such as Japan, China, India and Brazil. There is talk of competition because, as was also reported by the latest NATO ministerial, Space is becoming a priority and at the center of international agreements and relations due to its importance in both civil and military matters. On the one hand, space activity gives information of a meteorological type, on transport and on what is happening on the other side of the planet. On the other hand, it is meticulously studied militarily to guarantee the security of countries and prevent possible enemy attacks.
To ensure that the digital transformation, therefore, which involves the modernization of companies to make the most of the impact of new technologies, takes place efficiently, is exploiting the technological developments of space activities recommended? The answer will be provided during the event entitled "Digital transformation: is space a priority?", Scheduled during the twelfth edition of the diplomacy festival.

INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/digital-transformation-lo-spazio-e-prioritario/