Europe’s Geopolitical Awakening and the need of a Common Defence
Relatore: Max Bergmann, Teresa Coratella, Gustavo Piga, Lucio Demichele, Vincenzo Camporini, Christian Masset
ITALIANO
A partire dagli anni ’90 l’Europa, secondo Max Bergman, è stata una “non-entità geopolitica”. Con una delle più grandi economie del mondo, una popolazione di 450 milioni, e una spending-review della difesa comparabile a quella della Russia, il continente potrebbe essere un colosso nello scacchiere internazionale. Ma assediata da una cronica crisi economica, politica, e con forte limitazioni istituzionali, l’Ue negli ultimi 3 decenni ha esercitato un’influenza minore negli affari internazionali. Tuttavia, oggi, e quasi all’improvviso, l’Europa sembra risvegliarsi da decadi di sonno politico ed economico. Il XXI secolo forse non sarà un secolo europeo, ma affinché sia un secolo liberale, l’Europa dovrà giocare un ruolo di rilievo.
ENGLISH
Since the 1990s, Europe, according to Max Bergman, has been a "geopolitical non-entity". With one of the largest economies in the world, a population of 450 million, and a defense spending review comparable to that of Russia, the continent could be a giant on the international stage. But besieged by a chronic economic and political crisis and with severe institutional limitations, the EU has exercised less influence in international affairs over the past 3 decades. However, today, and almost suddenly, Europe seems to wake up from decades of political and economic slumber. The 21st century may not be a European century, but for it to be a liberal century, Europe will have to play an important role.