Dalla decarbonizzazione alla sostenibilità energetica: il ruolo dell’industria in Europa
Relatore: Raffaele Mauro Petriccione, Aurelio Regina, Luigi Paganetto, Federica Calvetti, Aldo Patriciello, Ignazio Corrao
ITALIANO
Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 l'Europa deve trasformare il suo sistema energetico, responsabile del 75 % delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. La strategia dell'UE per l'integrazione del sistema energetico e quella per l'idrogeno, entrambe adottate oggi, getteranno le fondamenta per un settore dell'energia più efficiente e interconnesso, orientato al duplice obiettivo di un pianeta più pulito e di un'economica più forte. Le due strategie presentano una nuova agenda di investimenti a favore dell'energia pulita, in linea con il pacchetto per la ripresa Next Generation EU della Commissione e con il Green Deal europeo. Gli investimenti previsti hanno il potenziale di rilanciare l'economia dopo la crisi del coronavirus, creando posti di lavoro in Europa e rafforzando la nostra leadership e la nostra competitività in industrie strategiche fondamentali per la resilienza europea.
ENGLISH
To become climate-neutral by 2050, Europe needs to transform its energy system, which accounts for 75% of the EU's greenhouse gas emissions. The EU strategies for energy system integration and hydrogen, adopted today, will pave the way towards a more efficient and interconnected energy sector, driven by the twin goals of a cleaner planet and a stronger economy. The two strategies present a new clean energy investment agenda, in line with the Commission's Next Generation EU recovery package and the European Green Deal. The planned investments have the potential to stimulate the economic recovery from the coronavirus crisis. They create European jobs and boost our leadership and competitiveness in strategic industries, which are crucial to Europe's resilience.
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/?post_type=evenz_event&p=8643&preview=true