Round table: Europe post Merkel

Relatore: Marta Dassù, Brando Benifei, Enzo Moavero Milanesi, Nicoletta Pirozzi, Victor Elbling, Piotr Buras, e Jana Puglierin

ITALIANO
Dopo sedici anni consecutivi, Angela Merkel ha lasciato la cancelleria tedesca. Sedici anni in cui la Germania ha attraversato cambiamenti economici e sociali e che l’hanno resa il paese di punta dell’Unione europea. Anche a Bruxelles questi sedici anni di merkelismo hanno lasciato traccia. Donna abile a fare da ponte e a raggiungere compromessi tra le varie anime europee. Ora è il momento di voltare pagina: i recenti risultati elettorali in Germania, non ci forniscono particolari indicazioni su cui fare analisi. La futura leadership dell’Europa post-Merkel non potrà essere solo una mera staffetta tra leader tedeschi. Bisognerà capire nel futuro prossimo chi sarà in grado di recuperare la pesante eredità dell’ex cancelliera conservatrice. Non basterà nemmeno un semplice remake, ma anche una personalità capace di mettere d’accordo tutte le cancellerie europee e ottenere quella legittimità fondamentale per garantire la stabilità nei rapporti tra i paesi membri sulle principali sfide che il continente europeo è chiamato ad affrontare.

ENGLISH
After sixteen consecutive years, Angela Merkel has left the German chancellery. Sixteen years in which Germany has gone through economic and social changes and which have made it the leading country of the European Union. These sixteen years of Merkelism have also left their mark in Brussels. A woman able to act as a bridge and to reach compromises between the various European souls. Now is the time to turn the page: the recent election results in Germany do not provide us with any particular indications on which to analyze. The future leadership of post-Merkel Europe cannot be just a mere relay between German leaders. It will be necessary to understand in the near future who will be able to recover the heavy legacy of the former conservative chancellor. Not even a simple remake will be enough, but also a personality capable of putting all the European chancelleries in agreement and obtaining that fundamental legitimacy to guarantee stability in relations between member countries on the main challenges that the European continent is called to face.

INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/europe-post-merkel/