21 OTTOBRE

ITALIANO
Il cambiamento climatico è la crisi che definisce il nostro tempo e lo spostamento dei disastri una delle sue conseguenze più devastanti. Intere popolazioni stanno già subendo gli impatti, ma le persone vulnerabili che vivono in alcuni dei paesi più fragili e colpiti da conflitti sono spesso colpite in modo sproporzionato.

ENGLISH
Climate change is the defining crisis of our time and disaster displacement one of its most devastating consequences. Entire popula...

ITALIANO
La Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali è una delle otto Direzioni generali del Ministero degli Affari Esteri creata in seguito alla riforma del 2010. La struttura si occupa di varie attività e questioni rilevanti nell'attuale contesto internazionale globalizzato che risultano di particolare interesse per l'Italia. Il Consigliere Nicola Bazzani ci illustra quale ruolo svolge la Farnesina nel condurre una decisa azione verso la transizione energeti...

ITALIANO
Gli effetti della pandemia di COVID e della crisi climatica sono sfide globali che gli Stati Uniti si impegnano ad affrontare insieme al resto del mondo. L'Incaricato d'Affari a.i. dell'Ambasciata degli Stati Uniti Thomas Smitham risponderà alle domande sulle priorità del governo degli Stati Uniti e sugli sforzi per affrontare le sfide che ci attendono. L'Incaricato Culturale dell'Ambasciata Rakesh Surampudi condurrà l'intervista.

ENGLISH
The effects of the COV...

ITALIANO
La transizione digitale e la transizione ecologica hanno ridefinito un nuovo approccio nella costruzione del dialogo fra gli Stati del Mondo e le loro economie, reinterpretando il proprio futuro all’interno della grande scacchiera. Il tema della green e blue economy legata alla rivoluzione digitale ha condotto le cancellerie a reindirizzare la volontà dei singoli verso un benessere collettivo che veda nel concetto di “armonia” il valore delle scelte condivise e di progre...

ITALIANO
Raffaele Mattioli, il “banchiere umanista” ai vertici della Banca Commerciale Italiana dal 1933 al1972, si adoperò per salvare molti cittadini ebrei, italiani e stranieri, dalle persecuzioni antisemite varate nel 1938 dal regime fascista. Attraverso casi specifici, ricostruiti sulla base di prove documentali conservate nell’Archivio Storico di Intesa Sanpaolo, si mostra come Mattioli abbia sfruttato la rete di agenti e corrispondenti esteri e italiani della Comit per aiu...