19 OTTOBRE
ITALIANO
Le parole più utilizzate in diplomazia raccontate da Cristina dell'Acqua, autrice di “Il nodo Magico. Ulisse, Circe e i legami che rendono liberi” (Mondadori).
ENGLISH
The most used words in diplomacy told by Cristina dell'Acqua, author of “The Magic Knot. Ulysses, Circe and the bonds that make you free ”(Mondadori).
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/convenzione-parole-diplomazia/
ITALIANO
Alberto Guidi, ISPI Centre on Business Scenarios, ci presenta i termini della competizione geopolitica a livello Tech.
ENGLISH
Alberto Guidi, ISPI Center on Business Scenarios, presents the terms of the geopolitical competition at the Tech level.
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/the-geopolitics-of-tech-competition-in-a-data-fueled-future/
ITALIANO
Il concetto di sostenibilità ha diverse declinazioni, fra ambiente, economia e società. Come intervenire per offrire servizi alla popolazione rispettando criteri condivisi? Stefano Villa, professore associato di Economia aziendale alla Facoltà di Economia, campus di Roma, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, presenta in questa lezione il campo di azione delle aziende.
ENGLISH
The concept of sustainability has various declinations, including environment, e...
ITALIANO
Il viaggio e le leggi del nostro essere umani. La natura della costituzione materiale del mondo in una serie di conversazioni condotte da Michele Gerace sulla prevedibilità e l'imprevedibilità delle implicazioni sociali, culturali e politiche della tecnologia.
ENGLISH
The journey and the laws of our human being. The nature of the material constitution of the world in a series of conversations by Michele Gerace on the predictability and unpredictability of social,...
ITALIANO
Attraversiamo metropoli futuristiche e hutong, locali fumosi e campi di ginseng, antichi principi confuciani e intelligenza artificiale, neomarxismo e ipercapitalismo. Incontriamo l’ambiguo funzionario del Partito comunista, l’operosa dottoressa di Wuhan, l’eterea vlogger della Cina rurale, l’astro della letteratura fantascientifica, la giovanissima attivista per l’ambiente. "La Cina Nuova" (ed. Laterza) è il nuovo libro di Simone Pieranni, acuto osservatore delle qu...
ITALIANO
La Russia – a trent’anni dalla caduta del Muro – comprende ancora diverse anime ed è tuttora capace di proiettarsi, come fece l’Urss, oltre i propri confini: in Ucraina, Siria, Libia, Bielorussia, Cina (ma anche in Europa, Italia compresa). Ed è già immersa nel processo di transizione verso il “dopo zar”. A tenere insieme tutto questo è il modello Putin. Un sistema con conseguenze larghissime, che ci riguardano direttamente, evolutosi sino a diventare un regime ...
ITALIANO
Il turismo è uno dei settori più colpiti dalla pandemia. Impiega circa 27 milioni di persone e rappresenta circa il 10% del PIL dell'UE, ma al momento sono sei i milioni di posti di lavoro a rischio. L'Europa, la prima destinazione turistica mondiale, ha accolto il 66% in meno di turisti internazionali nella prima metà dell'anno e il 97% in meno nella seconda. La pandemia ha modificato le preferenze dei consumatori verso opzioni più verdi e più in contatto con la natura. P...
ITALIANO
Abdul Malik Melvin Castelino, Ambasciatore della Malesia in Italia, incontra gli studenti del corso di Global Governance dell’Università di Tor Vergata.
ENGLISH
Abdul Malik Melvin Castelino, Ambassador of Malaysia to Italy, meets the students of the Global Governance course at the University of Tor Vergata.
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/question-time-with-the-malaysia-ambassador-to-italy/
ITALIANO
Il Museo polare etnografico Silvio Zavatti di Fermo è l'unico in Italia dedicato alle ricerche polari artiche italiane. È stato fondato dall'esploratore Silvio Zavatti nel 1969 a Civitanova Marche in provincia di Macerata.
ENGLISH
The Silvio Zavatti Polar Ethnographic Museum in Fermo is the only one in Italy dedicated to Italian arctic polar research. It was founded by the explorer Silvio Zavatti in 1969 in Civitanova Marche in the province of Macerata.
IN...
ITALIANO
La Direzione generale per la mondializzazione e le questioni globali è una delle otto Direzioni generali del Ministero degli Affari Esteri creata in seguito alla riforma del 2010. La struttura si occupa di varie attività e questioni rilevanti nell'attuale contesto internazionale globalizzato che risultano di particolare interesse per l'Italia. La Cons. Amb. Silvia Limoncini chiarisce il significo di diplomazia climatica.
ENGLISH
The Directorate General for Global...
ITALIANO
Scoprite l'Austria con Charlotte, David e Paola facendo un tour tra le città austriache. Tre ex studenti Erasmus, che si sono incontrati 17 anni fa in Austria, vogliono rivivere quei momenti di spensieratezza. Li aspettano nuove prospettive e luoghi nascosti: Seek less, find more!
Inizia un affascinante viaggio nelle Alpi, sul Danubio e nella cosmopolita città di Vienna. Catturiamo momenti che raccontano storie: Si parla di Innsbruck come luogo incantevole dall'atmosfe...
ITALIANO
La direttrice artistica della Biennale ci racconta i luoghi del cuore di Vienna in un video-ritratto.
ENGLISH
The artistic director of the Viennale talks about the places in the heart of Vienna in a video portrait.
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/eva-sangiorgi-da-faenza-alla-viennale/?lang=en
ITALIANO
Marc Bloch, storico francese, si appassionò alla storia dell'alimentazione, in particolare alle marmellate e alle conserve.
ENGLISH
Marc Bloch, a French historian, became passionate about the history of food, in particular jams and preserves.
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/march-bloch-e-la-marmellata/
ITALIANO
Il viaggio e le leggi del nostro essere umani. La natura della costituzione materiale del mondo in una serie di conversazioni condotte da Michele Gerace sulla prevedibilità e l'imprevedibilità delle implicazioni sociali, culturali e politiche della tecnologia.
ENGLISH
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/we-need-a-mirror/
ITALIANO
Il vicedirettore centrale per i Paesi dell'Africa subsahariana del ministero degli Affari esteri spiega la linea diplomatica italiana nel continente Africano, punto nevralgico per la nostra politica estera per via della vicinanza geografica, per la proiezione del nostro Sistema Paese, e per la costruzione di un sistema di valori che permetta la comprensione di un continente di identità multiple e mutevoli.
ENGLISH
The deputy central director for Sub-Saharan Africa...
ITALIANO
L'intelligenza artificiale è la capacità delle macchine di apprendere senza essere esplicitamente programmate. Come gli esseri umani, queste macchine imparano dai dati passati per prevedere i risultati futuri. Quando i dati di input sono limitati, le macchine producono risultati distorti e dannosi che tendono ad avere un impatto disparato sui gruppi privi di potere.
ENGLISH
Artificial intelligence is the ability for machines to learn without being explicitly pro...
ITALIANO
Viviamo davvero in un sistema politico internazionale inclusivo? Sebbene gli Stati si stiano orientando sempre più verso un modello basato sulla cooperazione multilaterale piuttosto che su relazioni bilaterali, le criticità rimangono svariate. Un esempio su tutti, la risposta all’attuale crisi pandemica. La sperequata distribuzione dei vaccini ha incrinato il fragile sistema di apparente solidarietà instauratosi all'inizio della crisi comunità scientifica internazionale, ...
ITALIANO
Per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 l'Europa deve trasformare il suo sistema energetico, responsabile del 75 % delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. La strategia dell'UE per l'integrazione del sistema energetico e quella per l'idrogeno, entrambe adottate oggi, getteranno le fondamenta per un settore dell'energia più efficiente e interconnesso, orientato al duplice obiettivo di un pianeta più pulito e di un'economica più forte. Le due strategie pr...
ITALIANO
Il diplomatico Stefano Baldi da anni cura il progetto "La Penna del Diplomatico", che cataloga le opere scritte dai suoi colleghi italiani e modera una serie di presentazioni di libri recentemente pubblicati.
In questo episodio l'attenzione si concentra sull'opera di Fernando Gentilini "Tre volte a Gerusalemme" (La nave di Teseo, 2021), in cui l'autore sceglie di raccontare i suoi anni a Gerusalemme facendo parlare tre voci: quella dei luoghi, quella della politica medior...
ITALIANO
Il viaggio e le leggi del nostro essere umani. La natura della costituzione materiale del mondo in una serie di conversazioni condotte da Michele Gerace sulla prevedibilità e l'imprevedibilità delle implicazioni sociali, culturali e politiche della tecnologia.
ENGLISH
The journey and the laws of our human being. The nature of the material constitution of the world in a series of conversations conducted by Michele Gerace on the predictability and unpredictability ...