18 OTTOBRE

ITALIANO
Il dominio cibernetico e la cyber sicurezza sono, ad oggi, nodi cruciali dello scenario globale, in quanto riescono a connettere i punti nevralgici dei diversi Paesi, come l’aspetto sociale, militare, politico, economico, infrastrutturale e sociale. Nello scacchiere internazionale, l’arena che sta acquisendo sempre più valore è la governance di internet. Gli USA sono ancora la più grande super potenza cibernetica (secondo il report dell’institute For Strategic Studies)...

ITALIANO
Giovanni Vitaloni della Scuola del Cerimoniale racconta quali sono le regole per l'utilizzo di bandiere e simboli in ambito diplomatico.

ENGLISH
Giovanni Vitaloni of the Ceremonial School tells about the rules for the use of flags and symbols in the diplomatic field.

INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/bandiere-e-simboli/

...

ITALIANO
La crisi del covid-19 ha richiesto cooperazione internazionale, ma ha messo anche in evidenza l'attuale assenza di leadership globale e il modo in cui le istituzioni multilaterali sono diventate campi di battaglia. L'Ambasciatore Maurizio Massari, Rappresentante Permanente dell'Italia presso le Nazioni Unite, ci spiega come il multilateralismo abbia un costo, ma che è responsabilità della nostra classe dirigente di sostenere questo impegno in primo luogo a livello politico.

ITALIANO
La Primavera Araba si pone all'interno del panorama storico come uno spartiacque tra come venivano organizzate e portate avanti le rivolte prima e dopo la diffusione dei social media. È proprio questo, dunque, l'elemento princeps che pone i giovani in una posizione di rilievo circa l'organizzazione delle rivoluzioni e l'eredità che queste ultime hanno lasciato.
Ciò che non deve essere posto in secondo piano, infatti, non è semplicemente l'impiego dei social media come...