18 OTTOBRE
ITALIANO
Dalla morte di Mao nel 1976 all'adesione al Wto nel 2001 si svolgono eventi epocali che portano la Cina sul palcoscenico mondiale. Le vicende della Repubblica Popolare modellano il
futuro di un gruppo di ventenni, intrecciandosi ai loro studi, ai loro affetti, alle loro carriere. Romeo Orlandi presenta il suo ultimo libro "Mal di Cina" (edizioni Derive Approdi) intervistato da tre studenti di cinese dell'Università degli studi Internazionali di Roma UNINT, coordinati dal...
ITALIANO
A partire dalla morte di Mao Zedong nel 1976 la Cina sperimentò una trasformazione epocale. Il lavoro analizza, pertanto, come questa storica transizione politico-strategica abbia influenzato la politica nucleare di Pechino tra il 1976 e il 1985 e quali siano stati in questo settore gli elementi più importanti di continuità o di discontinuità con il passato maoista.
ENGLISH
Starting with the death of Mao Zedong in 1976, China experienced an epochal transformati...
ITALIANO
Lezioni dalla pandemia Covid. Quali lezioni trarre? Un dialogo che coinvolge Jared Diamond, Giovanni Lo Storto e Stefano Pontecorvo. Un evento organizzato dalla LUISS.
ENGLISH
Lessons from the Covid pandemic. What lessons to learn? A dialogue that involves Jared Diamond, Giovanni Lo Storto and Stefano Pontecorvo.
INFO
https://www.festivaldelladiplomazia.eu/event/crisi-nazionali-e-crisi-personali/
ITALIANO
Francesco D'Ausilio, storico dell'alimentazione contemporanea, presenta Edible, una serie di pillole realizzate per il Festival della Diplomazia che punta a presentare alcuni aspetti meno conosciuti della cultura alimentare.
ENGLISH
Francesco D'Ausilio, historian of contemporary nutrition, presents Edible, a series of pills created for the Diplomacy Festival that aims to present some lesser-known aspects of food culture.
INFO
https://www.festivaldellad...